Criteri medici di esclusione

Se non diversamente indicato, le seguenti malattie portano all'esclusione dal registro dei donatori di cellule staminali del sangue.

Grave malattia cardiocircolatoria

Tra cui operazioni cardiache, infarto, angina pectoris, trombosi, embolia polmonare, TIA (attaco ischemico transitorio), ictus, arteriopatia obliterante periferica, valvulopatia, aritmia.

Registrazione possibile in caso di foro ovale operato, extrasistoli sporadiche, ablazione riuscita (stabile e senza farmaci).

Grave broncopneumopatia

Tra cui broncopneumopatia cronica ostruttiva, fibrosi polmonare, enfisema polmonare, asma grave (crisi frequenti, necessario trattamento perorale periodico).

Registrazione possibile in caso di asma lieve (sufficiente terapia inalatoria).

Malattia del sangue, disturbo della coagulazione

Tra cui leucemia, talassemia grave, anemia drepanocitica, emofilia (malattia ematica), ipercoagulabilità grave.

Malattia tumorale

Registrazione possibile soltanto in caso di basalioma o cancro del collo dell’utero in situ (asportato).

Malattia autoimmune/malattia infiammatoria cronica

Tra cui malattia di Crohn, Colitis ulcerosa, celiachia, psoriasi, artrite reumatoide, sarcoidosi, vasculite, malattia di Bechterew.

Grave malattia renale

Tra cui insufficienza renale.

Grave malattia neurologica o psichica

Tra cui sclerosi multipla, morbo di Parkinson, miastenia grave, schizofrenia, psicosi.

Epilessia: registrazione possibile in assenza di crisi da almeno 3 anni senza medicamenti.

Grave allergia

Tra cui allergie con forte reazione (gonfiore al viso o alla gola, dispnea, reazione anafilattica).

Diabete, insulino-dipendente

Registrazione possibile dopo diabete gestionale se dopo la gravidanza non c’è più dipendenza da insulina.

Malattia tiroidea, autoimmune

Tra cui tiroidite di Hashimoto, malattia di Basedow. Registrazione possibile in caso di ipertiroidismo o ipotiroidismo non autoimmune, se i valori degli ormoni tiroidei sono nella norma (anche sotto terapia ormonale sostitutiva).