CMV
CCR5
CCR5 (recettore C-C per le chemochine di tipo 5) è il nome di una proteina presente sulla superficie dei linfociti (sottogruppo delle cellule ematiche bianche) nelle persone. L’informazione sull’aspetto di questo CCR5 è memorizzata nel gene CCR5 del patrimonio genetico umano. Con l’aiuto del recettore i linfociti possono reagire in caso di infiammazioni o infezioni. Questa reazione scatena nel corpo umano una risposta di difesa.
Nel gene CCR5 esiste una variante in cui il gene contiene meno informazioni (delezione) e di conseguenza la proteina del recettore è più corta. Questa variante si chiama CCR5-delta32. La delezione CCR5-delta32 porta a un aumento della capacità difensiva (resistenza) delle cellule contro certe infezioni. La frequenza con la quale si presenta la variante di CCR5-delta32 varia molto da regione a regione e nell’Europa centrale si attesta a circa il 2–10 per cento.
In certi casi si prediligono come donatrici o donatori di cellule staminali del sangue le persone portatrici della variante CCR5-delta32.